Che cos’è la proteina collagene?
Avete mai sentito parlare di Collagene?
Sicuramente lo avrete sentito nominare all’interno di qualche pubblicità che promuove una crema anti-age, ma in realtà è un ingrediente molto complesso e fondamentale per il nostro intero organismo.
Facciamo un po’ di chiarezza.
Che cos’è il collagene?
In poche parole si può dire che il collagene è la proteina più importante del nostro organismo.
Rappresenta il 30% del totale delle proteine presenti nel nostro organismo ed è presente nella maggior parte dei nostri tessuti come:
- l’apparato locomotore;
- i tessuti specifici.
Il compito del collagene è quello di dare supporto e sostegno a tutti i tessuti del nostro corpo (ossa, muscoli, pelle, etc) rendendoli forti e nel contempo elastici e flessibili, quindi meno soggetti a lesioni.
Il corpo umano però, a partire dai 25-30 anni, tende a ridurre notevolmente la quantità di collagene prodotto e iniziare quindi a riscontrare una serie di problematiche come la perdita di massa ossea o la diminuzione di cartilagine con conseguenti patologie come l’osteoporosi e/o l’artrosi.
Dove si trova il collagene?
In realtà non esiste una componente del nostro organismo in cui la proteina collagene non sia presente.
La funzione infatti è quella di legare e dare maggiore resistenza, compattezza e flessibilità a tutti tessuti del nostro corpo, infatti, nel momento stesso in cui il collageno inizia ad essere prodotto in minor quantità, il nostro corpo inizia a subire dei lenti cambiamenti.
A questo punto cerchiamo di capire quali sono i tessuti in cui la proteina collagene è maggiormente presente, come compie la sua azione e cosa accade quando inizia a venir meno.
#1 Collagene e apparato locomotore
Questo insieme di tessuti è l’unione fra le ossa, i muscoli e le articolazioni ed è quello che ci permette di muoverci e sostenerci.
L’apparato locomotore si suddivide ulteriormente in apparato muscolare e apparato osteoarticolare.
L’apparato muscolare non è altro che l’insieme di tutte le fibre muscolari che si trovano nel nostro corpo come:
- fibre bianche a contrazione rapida, come quelle presenti negli organi interni (es. polmoni, vene ecc.);
- fibre rosse a contrazione lenta, ovvero tutti i muscoli attaccati alla ossa (es i muscoli, i tendini ecc.).
L’apparato osteoarticolare composto principalmente da tessuti connettivi come:
- cartilagini;
- ossa;
- tendini;
- legamenti.
#2 Collagene e tessuti specifici
Non meno importanti ci sono altri tessuti, ognuno con le proprie funzioni specifiche, ma allo stesso tempo ci permettono di mostrarci con un aspetto giovane e in salute.
Nel caso specifico parliamo di:
- pelle;
- gengive;
- denti;
- pareti e vasi sanguigni e linfatici;
- cornea;
- cuoio capelluto.
Come è già stato accennato la riduzione della proteina collagene quindi incide in maniera più o meno intensa su praticamente tutto il nostro corpo.
Anche se la riduzione della proteina collagene è un fattore naturale e fa parte dei cambiamenti che subisce il nostro corpo, la mancanza di questa proteina può far scattare tutta una serie di conseguenze che a lungo andare possono rallentare alcune funzioni del nostro corpo.
Questi cambiamenti si vedono con la comparsa di piccoli dolori, la carenza di energie e un maggiore tempo per riprendere le forze.
La carenza del collagene è inevitabile, ma per fortuna, esistono tante piccoli espedienti per contrastare tutti i sintomi connessi alla perdita di questa proteina per mantenere il proprio fisico al massimo delle proprie capacità.
Per questo esistono degli integratori alimentari prodotte da aziende specializzate capaci di ripristinare nuovamente una parte della proteina collagene a chi deciderà di farne uso, è importante però scegliere dei prodotti di alta qualità, naturali, biodisponibili, supportati da degli studi scientifici e approvati dai giusti canali di ricerca medica e scientifica.
Leave a comment