5 benefici della camminata
Finalmente è l’ora di vacanze e la parola chiave è; riposo!
Che si decida di andare al mare, in montagna, in collina o rimanere a casa è il momento giusto per ricaricare le batterie e dedicarsi ai propri interessi.
Abbiamo il tempo di dedicarci a noi stessi, al nostro corpo e mente e una delle attività principe che richiede il minimo sforzo e il massimo risultato è dai benefici della camminata.
In questo articolo Vedremo 5 buoni motivi per iniziare a camminare durante le vacanze, cinque tipologie di camminata e qualche consiglio su come camminare in maniera corretta.
I benefici della camminata
Bastano 30 minuti al giorno per trarre i benefici di una buona camminata all’aria aperta. Non importa se al mare, montagna, campagna o città, la camminata comporta sempre un miglioramento della condizione fisica e mentale.
Ecco 5 buoni motivi per cui iniziare a camminare tutti i giorni:
1. Tiene sotto controllo il peso e tonifica i muscoli
Se in vacanza o durante l’anno non si vuole rinunciare ad un bicchiere di vino in più, camminare veloce è un ottimo metodo per tenere sotto controllo il peso e bruciare qualche caloria in più.
Per i primi benefici in poco tempo si consiglia di passeggiare in salita (scegliete voi se in montagna, in collina o fra dune del deserto) o in spiaggia in riva al mare.
Ma non solo, La camminata veloce aiuterà a tonificare i muscoli di:
- Addominali
- Glutei
- Cosce
- Polpacci
- Spalle
- Braccia
- Dorsali
La cosa importante è capire che la camminata è un metodo a portata di tutti per arrivare al benessere del corpo e della mente, è importante quindi non strafare e fare solo di quello che il corpo richiede per stare bene.
2. Rinforza ossa e articolazioni
Per prevenire i disturbi che possono arrivare con l’avanzare dell’età, camminare può essere un ottimo rimedio. I benefici della camminata a passo sostenuto infatti, aiuta le ossa a restare forti e le articolazioni flessibili e intatte.
In più, una camminata a passo sostenuto è preferibile alla corsa, perché si è meno esposti ad usura articolare, ossea e a potenziali fratture o distorsioni, soprattutto se non si conosce la giusta tecnica della corsa.
3. Riduce ansia e stress e aumenta la creatività
Oltre ai benefici fisici, camminare aiuta a rilassarsi e aprire la mente. È un ottimo metodo per scaricare la tensione e lo stress accumulato durante la giornata, soprattutto se impegnativa, perché aumenta la produzione di endorfine (che favorisce il senso di benessere) e riduce il cortisolo (l’ormone dello stress).
Se poi vogliamo dirla tutta, una passeggiata all’aria aperta favorisce la creatività, soprattutto se fatta nei nostri luoghi preferiti: che si scelta la montagna, il mare o le sale di un museo, avere la possibilità di entrare a contatto con la propria essenza e camminare in un luogo che ci appartiene favorirà la nostra vena creativa e ci farà ripartire ancora più carichi.
4. Riduce le malattie cardio-vascolari
Un altro beneficio della camminata veloce aiuta prima di tutto ad abbassare la pressione arteriosa, aiuta a far circolare meglio il sangue nell’organismo e abitua il cuore a non accelerare troppo i battiti nel caso vada sotto sforzo.
Se ci pensate il cuore è un muscolo, perciò, è importante tenerlo allenato ed efficiente: l’obiettivo è non farlo soffrire troppo nel coso in cui vada sotto sforzo (es. per la corsa).
In più camminare fa aumentare il metabolismo, perciò, si diminuirà la possibilità di incorrere nel diabete.
5. È di supporto al Sistema Immunitario
Chi cammina almeno 20-30 minuti al giorno rinforza il sistema immunitario e allontana le malattie stagionali come influenze, raffreddori o altre infezioni che posso arrivare dagli agenti esterni.
In più, quelle poche che ti ammali, sentirai meno i sintomi della malattia.
Le tipologie di camminata
Se si decide di adottare la camminata come mezzo per tenersi in forma, probabilmente è interessante venire a conoscenza che esistono differenti tipologie di camminata in base al passo che si vuole adottare e il terreno su cui si cammina.
Vediamo 5 tipologie di camminata per tenersi in forma:
Camminata veloce
Detta anche fitwalking, che prevede di camminare ad un passo di almeno 5 km/h e camminare per 7,5km ogni allenamento. Ovviamente questi parametri variano in base all’età, allo sforzo fisico e quanto si è allenati.
Per questo bastano semplicemente scarpe da ginnastica e abbigliamento sportivo.
Nordic Walking
La Nordic Walking è la seconda tecnica di camminata che si ispira ai movimenti che si compiono durante lo sci di fondo.
Questa tipologia di camminata si caratterizza per utilizzare dei bastoncini di fibra di vetro per aiutare durante il movimento della camminata. Se svolto correttamente il Nordic Walking coinvolge il 90% dei muscoli del corpo sviluppando ulteriormente la forza, resistenza e coordinazione, senza dimenticarci dell’enorme aiuto per la postura.
Trekking e Hiking
Originariamente questo sport si caratterizzava per le lunghe passeggiate che potevano durare anche più giorni, sviluppandosi in avventurose notti in tenda, bivacchi o rifugi in mezzo a paesaggi naturali e selvaggi.
Oggi il trekking ha leggermente cambiato di significato differenziandosi in tranquille e lunghe passeggiate che si sviluppano in una sola giornata e possono essere fatti da tutti, indipendentemente dal grado di preparazione, al massimo può varare dalla lunghezza dei percorsi.
Marcia Afgana
Proveniente dalle terre afgane, questa camminata inizialmente prevedeva percorrere 600km in dodici giorni sincronizzando in modo armonico passi e respirazione.
Oggi chi pratica questo sport difficilmente ha obiettivi così impegnativi, ma la sincronizzazione fra meditazione, respirazione e camminata rimane il cardine della marcia afgana.
La tecnica è quella di seguire un respiro ogni tre passi separato da una breve sosta di respiro. Questa tecnica ha l’obiettivo di stimolare la circolazione sanguigna e riossigenare il corpo attraverso il respiro, in più aumentare la resistenza fisica e cardio-circolatoria attraverso la camminata.
Hidro Hike
Così come suggerisce il nome questa camminata va fatta in acqua, in spiaggia, sugli scogli, sul letto di un fiume. I paesaggi sicuramente danno un senso di pace e serenità in più il corpo si fortificherà e respirare un’aria pulita.
Tecniche e consigli per una camminata efficace
Forse non tutti lo sanno, ma c’è una tecnica corretta anche per camminare:
- Mantiene glutei e addominali contratti così da evitare usura osteo-articolare e mal di schiene
- Avambracci paralleli al suolo
- Respirazione naturale ma uniforme, così da far circolare meglio il sangue nell’organismo
- Mettiti scarpe e vestiti comodi per sentirsi più liberi
Leave a comment