A che cosa serve la proteina collagene
Negli ultimi anni si è sentito parlare spesso di collagene, da come molti ne parlano sembra un toccasana per tutto il corpo, ma nessuno ha mai fatto effettivamente chiarezza riguardante a che cosa serve la proteina collagene.
L’obiettivo di questo articolo quindi è dare una piccola guida chiara, semplice ed efficace, per capire che cos’è il collagene, a che cosa serve la proteina collagene, i benefici, da dove deriva e quali alimenti contengono il collagene, che cos’è il collagene idrolizzato e a che cosa serve.
Che cos’è il collagene e a che cosa serve
Il collagene è una proteina particolarmente abbondante nel corpo di tutti i mammiferi, tanto da rappresentare quasi il 35% delle proteine presenti nel corpo degli esseri umani.
La caratteristica che contraddistingue il collagene è la struttura fibrosa, ovvero si compone di molteplici fibre che hanno lo scopo di tenere legati saldamente tutti gli elementi del corpo regalandogli forza e flessibilità delle ossa e la bellezza della pelle.
La sua funzione è quella di dare sostegno a tutti i tessuti, creando l’impalcatura di base capace di tenere legati insieme tutti gli ingredienti del corpo.
Questo vuol dire che si trova in tutto il nostro corpo ed fa da supporto e struttura portante a ossa, pelle, articolazioni, capelli, denti e occhi.
I benefici del collagene: perchè prevenire la perdita di collagene
Il collagene porta beneficio a tutto il corpo perchè permette di mantenere:
- ossa forti e compatte;
- articolazioni flessibili;
- pelle luminosa e rimpolpata;
- mantenere alte le difese immunitarie;
A partire dai 30 anni però, l’organismo tende naturalmente a produrre meno collagene portando ad un lento degrado degli organi, come ad esempio la comparsa dei primi fastidi articolari o le prime rughette.
La perdita di collagene porta ad un deterioramento di organi e tessuti come:
- ossa;
- pelle;
- muscoli;
- unghie;
- capelli;
- sistema immunitario.
Nei prossimi paragrafi cercheremo di fare un po’ di chiarezza sui benefici che il collagene apporta a ognuno dei principali organi e tessuti.
Collagene per le ossa
Il collagene, assieme al calcio e al fosforo, è una delle componenti principali delle ossa: la sua funzione è quella di tenere legati tutti i componenti che formano l’osso.
La graduale e naturale perdita di collagene causata dal tempo può sfociare con l’arrivo di patologie come l’osteoporosi, che si manifestano proprio quando avviene una perdita di massa ossea. Generalmente l’osteoporosi si presenta nelle donne che si preparano ad affrontare il periodo della perimenopausa e della menopausa.
Considerando che il collagene rappresenta il 30% della componente ossea, si può dedurre che una massiccia perdita di collagene potrebbe portare ad un rallentamento delle azioni quotidiane.
Collagene per articolazioni e muscoli
Fondamentale per le articolazioni e tutti i suoi componenti come tendini e legamenti. Si trova nella matrice cellulare del tessuto cartilagineo e permette alle articolazioni di assumere la compattezza e l’elasticità che ci permettono di praticare qualsiasi tipologia di sport.
La naturale perdita di collagene favorisce la venuta di patologie come l’artrite e osteoartrosi che favoriscono la possibilità di contrarre fratture soprattutto a ginocchi e anche.
Collagene per la pelle
Anche in questo caso il collagene si può definire uno dei maggiori componenti della pelle: la sua funzione è quella di darle sostegno e donarle turgore ed elasticità, senza dimenticare la sua azione antiossidante.
Con il passare degli anni, la perdita della proteina collagene porterà ad un profondo cambiamento nell’epidermide. La pelle perderà il suo tipico aspetto rimpolpato,così come la sua elasticità dalla sembianza compatta e soda.
Alla fine la pelle si presenterà dall’aspetto più asciutto, meno soda ed elastica e inizieranno a formarsi le prime rughe.
Collagene per capelli e unghie
Il collagene è una proteina molto utile al benessere e alla salute anche dei capelli, perché ha la capacità di riparare le fibre capillari in profondità e allo stesso tempo è utilizzata come maschera rivitalizzante assieme alla cheratina.
Per quanto riguarda le unghie invece, il collagene funge da struttura portante che rendono le unghie al tatto così forti e spesse.
Collagene per il sistema immunitario
Si è detto che con il passare del tempo il nostro organismo tende naturalmente a produrre nemo proteina collagene e quindi perde anche la capacità di tenere legati gli elementi del nostro organismo, comprese le vitamine e i minerali che hanno il compito di proteggere il sistema immunitario.
Avere la possibilità di stimolare la produzione di collagene e allo stesso tempo dare all’organismo le vitamine e minerali necessari per alzare la barriera delle difese immunitarie è una buona soluzione per mantenersi in forma.
Collagene e Vitamina C
La combinazione fra collagene e Vitamina C è perfetta perchè la Vitamina C ha la proprietà di stimolare la produzione di collagene, aiutando l’intero organismo rallentando così il passare del tempo.
Ma non solo, la Vitamina C ha molteplici proprietà e risulta essere essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo perchè aiuta il sistema nervoso a diminuire la sensazione di stanchezza e affaticamento durante e dopo un intenso sforo fisico, in più aiuta il sistema immunitario a proteggerci dagli attacchi di batteri ed agenti esterni.
Collagene e acido ialuronico
L’accostamento di collagene e acido ialuronico invece è un toccasana per la pelle:
Il collagene è la struttura portante del derme e tiene insieme tutti gli elementi che la rendono alla vista luminosa, soda e compatta
L’acido ialuronico invece ha lo scopo di idratare la pelle e renderla turgida e con l’incarnato dall’aspetto luminoso
Da dove deriva il collagene
Il collagene è una proteina che deriva da tutti gli animali che possono essere di origine marina o terrestre.
Per produrre gli integratori alimentari a base di collagene generalmente viene estrapolato da animali:
- bovini;
- suini;
- marini.
Oltre tutto, il collagene si suddivide in differenti tipologie in base a dove proviene e le sue funzioni:
Collagene di Tipo 1; è il collagene che si trova in tutto il corpo
Collagene di Tipo 2; è una proteina che si trova esclusivamente nel tessuto cartilagineo
Collagene di Tipo 3; si trova nel derma e nelle pareti dei vasi sanguigni
Collagene di Tipo 4; sostiene nella membrana basale
Ad ogni modo è bene puntualizzare il fatto che gli integratori di collagene provengono generalmente da ossa, pelle, tessuti connettivi di questi animali ma, una volta che il collagene viene idrolizzato perde le proprietà che lo diversificano per tipologia in modo da diventare un prodotto digeribile e assimilabile dal nostro organismo.
Ma il collagene vegetale esiste?
Il collagene è proteina che proviene esclusivamente dal regno animale, questo vuol dire che il collagene vegetale non esiste.
Il collagene è una proteina che conferisce struttura e resistenza a tutti i nostri tessuti connettivi come pelle, ossa, articolazioni, etc
Che troviamo negli scaffali e viene definito collagene vegetale in realtà è un estratto di alcune alghe (come l’agar agar) composto da alcuni polisaccaridi ma è totalmente privo di proteine.
Si può dire quindi che ciò che viene definito collagene vegetale non provoca alcun beneficio in termini di benessere di ossa, pelle e articolazioni, proprio perchè privo delle caratteristiche che danno struttura.
Quali alimenti contengono collagene
Il collagene è una proteina che appartiene esclusivamente al mondo animale, perciò volendola integrare attraverso l’alimentazione, basterà assumere alimenti come:
- polli:
- ovini;
- suini;
- pesci.
Oppure è possibile ritrovarlo in brodi, gelatine, ossa, frattaglie e uova. Insomma, è possibile trovare fonti di collagene da ogni elemento di derivazione animale.
Ma a questo punto, perché assumere degli integratori di collagene per reintegrare quello perso?
Gli integratori di collagene: il collagene idrolizzato
La proteina collagene risulta essere molto grande e difficile da digerire, se volessimo reintegrarlo solamente con l’alimentazione, dovremmo assumere quantità veramente importanti di carne o pesce.
Per risolvere tale problema, la proteina viene sottoposta al processo naturale di idrolisi, ovvero viene parzialmente digerita fino a trasformarsi in un integratore alimentare; il collagene idrolizzato.
Studi scientifici dimostrano che, quando si decide di integrare il collagene all’interno della propria alimentazione, la dose ideale di collagene idrolizzato da assumere al dì, è di 10gr per dose.
A che cosa serve il collagene idrolizzato
Il collagene idrolizzato aiuta a trovare il benessere generale si tutti i tessuti che sono in carenza di collagene.
Questo integratore assieme alla Vitamina C aiuta a stimolare la produzione di collagene e aiutare ossa, pelle e articolazioni a mantenere le loro funzioni normali e rallentare il processo di degrado dato dal trascorrere del tempo.
Leave a comment